CHI SIAMO

DA DOVE VENIAMO

UNA STORIA CHE CONTINUA…

Chi siamo,
da dove veniamo,
una storia che continua….

La Matta F.lli, fondata da Matta Gino e Aldo nel 1963, ha saputo evolversi negli anni ed essere sempre all’avanguardia e competitiva sul mercato. Con l’ingresso in azienda dei figli dei fondatori, la Matta F.lli ha continuato a crescere grazie all’impegno, al miglioramento e al mantenimento dei valori che l’hanno caratterizzata fin dalla nascita. L’azienda, fin dalle proprie origini ha da sempre concentrato i propri sforzi in importanti e continui investimenti, volti a migliorare la qualità e produttività dell’azienda. Questa filosofia aziendale ha permesso negli anni alla Matta F.lli di creare un parco macchine in grado di soddisfare molteplici tipi di lavorazioni che spaziano dal taglio e deformazione della lamiera e profili, alle macchine dedite all’asportazione truciolo fino ad arrivare ai processi di saldatura più innovativi. Questa attenta pianificazione della produzione, unita alla scelta di fornirci delle materie prime presso le principali acciaierie europee e centri servizi ci ha da sempre permesso di offrire alla nostra clientela un prodotto altamente qualificato, nei tempi pattuiti e di essere sempre un passo avanti rispetto ai competitors.

Nel 1963 i Fratelli Matta Gino e Matta Aldo erigono il primo fabbricato contiguo all’abitazione, dove nascerà l’attività artigiana che per il primo periodo è orientata nella produzione prodotti in ferro di carpenteria leggera e rimorchi agricoli. Nel 1966 viene eretto il primo capannone a volta tonda, dove vengono installati i primi macchinari per la lavorazioni del ferro, cesoia e pressa piegatrici.

A partire dal 1968, in seguito alla crescente domanda di serbatoi per gasolio da riscaldamento spinta dal boom edilizio degli anni 60-70, i due fondatori scelsero di orientare la propria produzione su tali serbatoi interrati, oppure fuori terra.

Successivamente si rivolsero alla costruzione ambiziosa di grandi serbatoi direttamente realizzati in cantiere adibiti a deposito di prodotti combustibili ed accumulo acqua per antincendio. Fu proprio grazie ad un ingegnoso sistema di sollevamento, ideato e costruito dagli stessi fondatori, che permise di realizzare serbatoi fino ad un diametro massimo di 20 mt senza l’ausilio di autogrù, partendo dalla realizzazione del tetto per terminare l’opera finita con la saldatura del fondo.

A partire dal 1972, vennero affiancati alla produzione del ferro, i primi serbatoi in acciao inox Aisi 304 satinati e ben presto grazie alla crescente domanda di serbatoi per il settore enologico in forte espansione grazie all’esigenza di sostituire le botti in legno con un materiale molto più facile da pulire e duraturo, fece orientare la propria produzione di serbatoi sull’acciaio inossidabile. La medesima scelta venne applicata anche per i serbatoi per il settore industriale e chimico dove erano richiesti serbatoi con capacità di stoccaggio maggiore e maggior apporto tecnologico come ad esempio serpentine di raffreddamento o riscaldamento, con o senza coibentazione .

A partire dal 1977, l’azienda fu una delle prime a proporre ai propri clienti il nuovo acciao inox BA (lucido a specchio) al posto dell’acciaio inox con finitura 2B (opaca) e successivamente satinata. Ben presto tale finitura andò a sostituire la normale finitura 2B specie per i serbatoi Enologici che richiedevano un finitura interna molto accurata per facilitarne la pulizia e sicuramente molto apprezzata anche dal settore chimico e farmaceutico.

Nel 1984, con il termine del terzo capannone viene creato un reparto adibito alla costruzione di carpenterie pesanti sia in ferro che acciao inox.

Nel 1986 tale reparto venne ampliato e vennero introdotti nuovi macchinari per il taglio a Pantografo (Ossitaglio) a CNC, nuove calandre per la rullatura delle lamiere spesse, nuove curvaprofilati per la curvatura di travi, piatti, angolari laminati e tubi. Venne inoltre creato un reparto dedito alla meccanica ed asportazione truciolo con 2 torni Verticali, 2 torni paralleli ed una fresa a montante mobile da 6 mt. Tale aggiornamento permise di realizzare carpenterie meccaniche sempre più importanti permettendo all’azienda di collaborare nella costruzione di ambiziose commesse come ad esempio per la realizzazione di Altoforni. Inoltre permise alla Matta F.lli di ampliare ed affermarsi ulteriormente nel servizio di calandratura e lavorazioni meccaniche offerto in conto terzi.

Nel 1988, viene realizzato il primo autoclave a pressione con rivestimento esterno interamente saldato (non rivettato) con serpendina elicoidale esterna di raffreddamento saldata e completamente coibentato mediante l’insuflaggio di poliuretano espanso a pressione. Tale principio costruttivo risulta ancor oggi essere il miglior modello di autoclavi presenti in commercio. Contestualmente a questo nuovo serbatoio venne introdotta la nuova finitura fiorettata che dava un ulteriore tocco estetico ai serbatoi che risultano anche molto più facili da pulire. A partire da questi anni, oltre alla affermata produzione di serbatoi con finitura BA lucida, interna ed esterna venne offerta anche la soluzione di serbatoi fiorettati esternamente.

Nel 1990, venne installata una spianatrice da 2000* 6 mm per spianare i coils in ferro ed una spianatrice da 1500 * 5 mm dedicata alla spianatura dei coils in Acciaio Inox. Tale innovazione ha permesso di poter gestire lamiere sempre più lunghe e pertanto realizzare serbatoi più grandi come ad esempio serbatoi in acciaio inox per accumulo antincendio.

Con l’ingresso in azienda dei figli dei fondatori, vengono inoltre gestite commesse di serbatoi speciali e di nicchia per il settore tessile e chimico, producendo anche macchinari complessi.

Grazie al continuo impegno ed alle referenze dei nostri clienti l’azienda si afferma nella produzione di serbatoi speciali per il settore chimico, industria molitoria ed industria per il trattamento delle acque, (depuratori e decantatori).

A partire dal 1993, grazie allo spirito innovativo dei figli, l’azienda acquista nuovi macchinari CNC a taglio plasma, per il rispondere alla forte crescita del settore enologico ampliando la produzione dedita a tale settore con i nuovi vinificatori a tronco conico e con scarico meccanizzato, rimorchi autoscaricanti e cassonati realizzati completamente in acciaio inox ed altri attrezzi agricoli come ad esempio i brentoni per il trasporto delle uve.

Nel 1999, venne accoppiato alla spianatrice da 1500 * 5 mm dedicata alla spianatura dei coils in Acciaio Inox, un nuovo impianto per la fiorettatura dell’acciaio inossidabile ed un nuovo impilatore per le lamiere spianate, al fine di per poter fiorettare le lamiere direttamente da coils. Tale impianto all’epoca risultava essere rivoluzionario ed unico nel suo genere in quanto permetteva di fiorettare direttamente da coils e successivamente tagliare le lamiere a lunghezza necessaria con una considerevole riduzione dei tempi di lavorazione e degli scarti specie per la realizzazione di sagome complesse come fondi e coni. Inoltre grazie a questo investimento si accorciavano molto i tempi e costi di lavorazione e fu possibile eseguire tale finitura su qualsiasi di tipo di Acciaio ( A430- A304L- A304PS- A316L) e finitura originale (2B o BA Lucido). La fiorettatura è anche una delle lavorazioni offerte in conto terzi, motivo per cui l’impianto è dotato di un secondo aspo avvolgitore, in grado di riavvolgere la lamiera dopo che questa è stata fiorettata e protetta.

Nel 2001 viene creato un nuovo reparto per la costruzione esclusiva dei grandi serbatoi montati in verticale, unico nel suo genere, capace di realizzare serbatoi in semiautomatico fino ad un diametro massimo di 5 metri ed una altezza massima di 25 mt, che risultano essere le massime dimensioni ammesse trasportabili. Tale innovazione, unita alla propria flotta di mezzi eccezionali per il trasporto ha permesso sempre di più all’azienda di concentrare la propria produzione sui serbatoi e silos di grande dimensione per lo più in acciaio inox.

Nel 2002 viene ampliato e quasi triplicato il magazzino dei prodotti lunghi (Tubolari, laminati, sagomati) per rispondere alla crescente richiesta, fornendo ai nostri clienti una gamma di prodotti più completa, sia per quanto riguarda il ferro che per l’acciaio inox. Inoltre questo a permesso all’azienda di continuare a nella storica filosofia e convinzione di lavorare con le materie prime sempre disponibili in casa garantendoci un sicuro approvvigionamento, nonchè abbattere i costi e tempi di lavorazione.

Nel 2003 con il termine del quarto capannone venne ampliata ulteriormente la gamma di prodotti offerti creando un magazzino di prodotti lunghi (Travi, putrelle, Ipe) ed altri prodotti come il tondo per cemento armato e grigliati elettrosaldati dedicati al settore edile. Questo ha dato una ulteriore spinta sia al commercio che alle lavorazioni offerte in conto terzi come ad esempio la calandratura delle travi (per gallerie, ponti, capannoni, carpenterie) in quanto venne offerto ai clienti sia il servizio di lavorazione che la vendita riducendo i tempi di attesa per il cliente finale.

Nel 2009, viene ampliato nuovamente il magazzino merci, in particolar modo la gamma dei tubi meccanici SS e Saldati e scordonati, steli e tubi levigati per pistoni, tondi e piatti trafilati, arrivando ad avere una gamma di prodotti acor più completa sia per il commercio e che per la costruzione dei propri prodotti specie quelli legati al settore meccanico.

Nel 2018, viene acquistata una nuova calandra in grado di curvare lamiere fino ad uno spessore massimo 70 mm * 3000 mm, affermandosi nel settore della calandratura lamiere e profili.